Dati Nivometrici – Alagna Valsesia

Dati Nivometrici – Alagna Valsesia

Benvenuti nella pagina dedicata ai dati nivometrici registrati ad Alagna Valsesia.

Nivometria di Alagna Valsesia

Alagna Valsesia, situata a 1.187 metri s.l.m. ai piedi del Monte Rosa, vanta un clima alpino caratterizzato da abbondanti nevicate durante la stagione invernale.
L’analisi dei dati nivometrici importati dalla stazione della Regione Piemonte ha permesso di tracciare un quadro dettagliato dell’andamento dalla stagione invernale 1990/91 alla stagione invernale 2020/21 delle nevicate nel corso degli anni, evidenziando sia i picchi straordinari che le tendenze medie.

A fondo pagina le misure e rilevazioni effettuate dal 2024 in avanti presso la frazione Riva Valdobbia ad Alagna Valsesia.

Curiosità e nevicate storiche più significative

Dall’analisi delle nevicate storiche più significative emergono i seguenti punti interessanti:

Top 5 nevicate record:

  • 1 marzo 1993: 105.0 cm
  • 15 febbraio 2015: 94.0 cm
  • 15 dicembre 2008: 90.0 cm
  • 11 gennaio 1999: 88.0 cm
  • 20 febbraio 2006: 75.0 cm (a pari merito con il 26 dicembre 2013)

Distribuzione mensile delle nevicate significative (>30cm):

  • Gennaio: 17 eventi
  • Febbraio: 12 eventi
  • Marzo: 10 eventi
  • Dicembre: 10 eventi
  • Aprile: 5 eventi
  • Novembre: 2 eventi

Osservazioni interessanti:

  • Il mese con più nevicate significative è gennaio
  • La maggior parte delle nevicate importanti si concentra nel periodo dicembre-marzo
  • Ci sono stati anche eventi significativi in aprile (come quello del 1 aprile 1992 con 70 cm)
  • Non si registrano nevicate significative nei mesi di settembre, ottobre e maggio

Periodi notevoli:

  • L’inverno 1990-1991 ha registrato due nevicate consecutive molto intense (10-11 dicembre 1990 con 69 e 62 cm)
  • L’inverno 2014-2015 ha visto due grandi nevicate a febbraio (15 e 22 febbraio)
  • La nevicata più recente tra le top 20 è del 3 gennaio 2021 con 54 cm

Andamento dell’altezza neve al suolo ad Alagna Valsesia

Il massimo storico di altezza della neve al suolo è stato registrato tra il 2 e 4 marzo 2014, con ben 195 cm al suolo.

Stagioni più nevose (in base al record stagionale):

  • 2013-2014: 195 cm
  • 2008-2009: 162 cm
  • 1990-1991: 155 cm
  • 2014-2015: 145 cm
  • 1993-1994: 144 cm

Osservazioni interessanti:

  • La stagione 2013-2014 domina la classifica con molti giorni consecutivi di neve abbondante
  • Il record più recente nella top 20 è del 15 febbraio 2015 con 145 cm
  • La maggior parte dei record si concentra nei mesi di febbraio e marzo
  • La stagione più recente (2020-2021) ha registrato un massimo di 110 cm
  • La stagione 2018-2019 ha registrato il record stagionale più basso con soli 15 cm

Periodi significativi:

  • Marzo 2014: periodo eccezionale con 12 giorni consecutivi di neve abbondante al suolo
  • Febbraio 2009: altro periodo significativo con valori superiori ai 140 cm per diversi giorni
  • Inverno 1990-1991: primo record storico importante con 155 cm

Media Nivometrica di Alagna Valsesia tra il 1990 e il 2021

Considerando tutte le stagioni invernali analizzate, tra il 1990 e il 2021, il cumulo medio di neve fresca è stato di 226,2 cm per inverno.
Questo dato riflette l’importanza delle nevicate per l’ecosistema e l’economia locale, in particolare per le attività turistiche legate agli sport invernali.

Stazione meteo

Rilevazione nivometrica presso stazione meteo di Riva Valdobbia ad Alagna Valsesia

Data Neve Fresca Altezza Totale al Suolo
21 Novembre 2024 30 cm 30 cm
7 Dicembre 2024 1 cm 8 cm
8 Dicembre 2024 4 cm 10 cm
22 Dicembre 2024 4 cm 8 cm
6 Gennaio 2025 2 cm 5 cm
10 Gennaio 2025 4 cm 8 cm
Altezza totale cumulata nella stagione 2024/25: 45 cm